ITA | ENG

BKX 250
my 2023

BKX 250

Descrizione

BKX 250

BKX 250 è la nuova proposta Benelli dallo spirito avventuriero, pensata per muoversi in libertà, imboccare nuove strade e per soddisfare la tua voglia di moto a tuttotondo. Una quarto di litro pratica e leggera, pensata per offrire una valida compagna di viaggio sia su strada che lungo percorsi più polverosi, dove BKX 250 è capace di destreggiarsi al meglio offrendo al pilota il massimo del divertimento. Una moto compatta, pensata anche per le giovani generazioni di motociclisti che vogliono affacciarsi al mondo delle adventure, scegliendo però una moto facile e maneggevole, capace di non mettere mai in difficoltà anche nella guida in piedi, che risulta davvero pratica anche per chi si trova alle prime armi.

BKX 250 è una due ruote nata proprio a Pesaro, nel cuore del Centro Stile Benelli, che presenta un look semplice ma ricercato, capace di cogliere l’attenzione già al primo sguardo. Merito anche di un gruppo ottico estremamente originale, che nella parte frontale presenta un disegno del DRL moderno ed accattivante, condiviso con la versione stradale, mentre al posteriore è presente una soluzione “combo” dove sono integrate luci di posizione, stop ed indicatori di direzione.

BKX 250 offre dunque forme compatte e linee dinamiche, per una moto davvero multifunzionale, da utilizzare in qualsiasi condizione. Merito anche del suo affermatissimo monocilindrico quattro tempi, raffreddato a liquido da 250cc (già visto sui modelli di pari cilindrata presenti in gamma), a cui sono stati apportati aggiornamenti nel sistema di raffreddamento e negli impianti di aspirazione e scarico. L’installazione di questo motore in una nuova tipologia di veicolo ha infatti reso necessaria una nuova scatola filtro collegata al sistema di aspirazione, con corpo farfallato 37 mm di diametro ed un nuovo impianto di scarico con un lungo collettore, a favore della curva di coppia, per ottenere una erogazione più corposa. Nuovo anche l’impianto di raffreddamento con doppio radiatore verticale, ben integrato con il nuovo design della parte anteriore del veicolo. Il motore eroga così una potenza massima di 25,8 CV (19 kW) a 9250 giri/min e di 21 Nm (2,1 kgm) a 8000 giri/min. La distribuzione è a catena, doppio albero a camme in testa, 4 valvole, frizione in bagno d’olio e il cambio a 6 velocità.

Come la sorella stradale, BKX 250 presenta una ciclistica pensata per soddisfare al massimo la maneggevolezza della moto, con un telaio a doppia culla in tubi di acciaio, capace di garantire agilità su qualsiasi percorso intrapreso. Alle sospensioni troviamo all’anteriore una forcella upside-down con steli di 41 millimetri di diametro ed offre una escursione di 180 millimetri, mentre al posteriore è presente un forcellone oscillante e monoammortizzatore con leveraggio progressivo regolabile nel precarico molla ed escursione da 180 millimetri alla ruota.

L’impianto frenante è composto all’avantreno da un disco singolo flottante di 280 millimetri di diametro, con pinza a quattro pistoncini, mentre al retrotreno da un disco di 240 mm di diametro e una pinza flottante a singolo pistoncino. I cerchi a raggi con mozzo e cerchio in lega di alluminio, sono da 19” all’anteriore e da 17” posteriore e montano rispettivamente pneumatici da 100/90 e 140/80. La strumentazione LCD offre un’ottima visibilità in ogni condizione di guida, mentre il serbatoio è da 13,5 litri ed offre una autonomia di oltre 400 km. E per ogni esigenza durante il viaggio, è disponibile anche una comoda presa USB.

BKX 250 sarà disponibile in tutte le concessionarie Benelli a partire da metà 2023. Il prezzo è in via di definizione. Per alcuni mercati sarà disponibile anche la versione da 125cc.

BKX 250

Gallery

BKX 250

BKX 250

Scheda Tecnica

BKX 250

Dati Tecnici

249cc
Cilindrata
21,1nm
Coppia Massima
25,8cv
Potenza Massima
BKX 125

Scheda Tecnica

BKX 125

Dati Tecnici

125cc
Cilindrata
10nm
Coppia Massima
12,8 cv
Potenza Massima
  • BKX 250 S
  • TRK 251

© 2021 All Rights Reserved
Benelli Q.J. srl - P. iva 02229420415